Riproduzione vietata - Foto Studio Casali

Lucernario dello scalone di Palazzo Uffici a Ivrea

Realizzato tra il 1960 e il 1963 su progetto degli architetti Gian Antonio Bernasconi, Annibale Fiocchi e Marcello Nizzoli, il palazzo, destinato a diventare la sede centrale della Olivetti, viene costruito per ospitare gli uffici della presidenza e delle staff centrali, in precedenza dispersi presso diverse sedi. La struttura si articolata in tre bracci orientati a 120 gradi l’uno dall’altro e raccordati da un corpo centrale a forma di esagono regolare, in gran parte occupato da un elegante scalone elicoidale. La copertura del vano scale è realizzata con una intelaiatura in metallo e vetro, rifinita da un velario in vetro di Murano, opera delle vetrerie Venini di Venezia.